Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato un nuovo pacchetto di incentivi destinato alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) operanti nei settori tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11). Con uno stanziamento complessivo di 30 milioni di euro, l’obiettivo è rafforzare l’autonomia nell’approvvigionamento di materie prime, promuovendo al contempo sostenibilità e innovazione nei processi produttivi.
Tipologie di Agevolazioni:
- Contributi a fondo perduto: 20 milioni di euro destinati a coprire il 60% delle spese per investimenti fino a 100.000 euro.
- Finanziamenti agevolati: 10 milioni di euro per investimenti tra 100.000 e 200.000 euro, con il 60% delle spese fino a 100.000 euro coperto da contributi a fondo perduto e l’80% della quota restante finanziato a tasso agevolato.
Programmi di Investimento Ammissibili:
- Crescita e Innovazione: Progetti mirati all’aumento della capacità produttiva con attenzione alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi, inclusa l’ottenimento di certificazioni ambientali da enti qualificati.
- Sostenibilità Ambientale: Acquisizione di beni strumentali per una produzione eco-sostenibile e utilizzo di fibre tessili di origine naturale o materiali derivati da processi di riciclo e scarti di lavorazione.
Spese Ammissibili:
- Acquisto e installazione di macchinari, impianti e attrezzature nuovi.
- Formazione del personale per l’utilizzo dei nuovi macchinari (fino al 20% del costo del bene).
- Acquisto di brevetti, licenze d’uso e certificazioni di sostenibilità di prodotto o processo.
- Nuove licenze software per la tracciabilità della filiera.
- Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (fino al 30% delle spese precedenti), comprensive di:
- Spese per personale tecnico e ricercatori.
- Strumenti e attrezzature nuovi utilizzati per il progetto.
Modalità di Presentazione delle Domande:
Sarà Invitalia a gestire l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni, valutando le domande presentate dalle imprese. Il nuovo decreto direttoriale 26 febbraio 2025 ha definito i termini per la presentazione delle richieste, che bisogna effettuare compilando la scheda contatto nell’area riservata del sito Invitalia oppure chiamando il numero verde gratuito 800 77 53 97 (lu-ve, 9-18).